Un piano traffico per le borgate di Arenella e Vergine Maria, servizi sociali, attualmente inesistenti e un nuovo plesso per la scuola elementare media, inferiore e superiore. Sono alcuni dei punti che dovrebbe contenere, secondo la Cisl, un piano di rilancio del quartiere di Palermo che comprende le borgate di Arenella e Vergine Maria. A chiederlo è il responsabile della Cisl Settima Circoscrizione Giovan Battista Lo Iacono. “Riteniamo necessario che si apra un dibattito sulle problematiche economiche, sociali, culturali ed ambientali della Settima Circoscrizione. Prima di tutto servono soluzioni in tempi brevi sul tema del traffico in queste borgate, che ha raggiunto i limiti della sopportazione. Si pensi, ad esempio, a quello determinato dalle auto dirette al cimitero, che si aggrava durante la stagione estiva quando si aggiunge quello diretto alle spiagge di Arenella, Vergine Maria, Addaura, Valdesi e Mondello”. Secondo la Cisl Settima Circoscrizione dunque, un piano traffico dovrebbe contenere la previsione di interventi di sistemazione della via Leva e della spiaggia antistante, il prolungamento di via Natale Mondo, (utilizzando la stradina che fu costruita per il trasporto del materiale lapideo, fino al raggiungimento di una strada attualmente sferrata che fiancheggia il cimitero), e un parcheggio in via Monsignore Riela. “Sul fronte dei servizi, – ha aggiunto Loiacono – il quartiere ha assolutamente bisogno di risolvere l’atavica carenza di strutture scolastiche, così come di strutture per anziani”. Per il rilancio del quartiere poi secondo Loiacono, serve puntare sulla predisposizione turistica del quartiere. Secondo la segretaria generale Cisl Palermo Trapani, Federica Badami “i nostri responsabili di Circoscrizione sono le nostre sentinelle in tutti i quartieri della città di Palermo e riteniamo che, questo tipo di proposte come un piano di rilancio delle borgate di Arenella e Vergine Maria, rientra proprio in quel concetto di decentramento amministrativo che portiamo avanti e che consentirebbe di avvicinare le istituzioni alle reali esigenze e alle aspettative dei cittadini, permettendo una gestione delle risorse e dei servizi che sia non solo più attenta, ma anche più vicina ai bisogni specifici delle varie circoscrizioni. La Cisl vuole essere parte attiva di un nuovo modo di vivere tutte le singole realtà dei quartieri”.
Foto Lo Iacono
